Nome dell'autore: Avv Mario Mancuso

Appalti pubblici BIM e ruolo dell’avvocato

“Appalti pubblici: dall’1 luglio entra in vigore il BIM – ruolo dell’avvocato tra contratti digitali, responsabilità e contenziosi” A decorrere dal 1° luglio 2025 il BIM negli appalti pubblici diventa obbligatorio per tutte le opere sopra 2 milioni di euro, in base all’articolo 43 del Codice dei contrattipubblici integrato dall’O.P.C.M. n. 107 del 23.12.2024.Il Building […]

Appalti pubblici BIM e ruolo dell’avvocato Leggi tutto »

Appalti pubblici

La soglia di anomalia delle offerte può variare fino all’aggiudicazione anche in caso di inversione procedimentale. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 77/2025, ha dichiarato la legittimità dell’art. 108 comma 12 del Codice dei contratti pubblici, rilevando che la soglia di anomalia può variare nel corso della gara fino all’aggiudicazione, anche nel caso di

Appalti pubblici Leggi tutto »

Sismabonus acquisti

Sismabonus acquisti: plusvalenza non tassabile per le cessioni successive alla prima. Secondo la risposta n. 137/2025 dell’Agenzia delle Entrate, le vendite di immobili oggetto di interventi di riqualificazione sismica, realizzati con benefici fiscali come il super sismabonus acquisti, non generano automatica imposizione sulla plusvalenza in caso di rivendita dopo cinque anni. L’agenzia chiarisce, infatti, che

Sismabonus acquisti Leggi tutto »

La “pergotenda” è soggetta al permesso di costruire ?

La cosiddetta “pergotenda”, così denominata anche dai giudici ordinari e amministrativi, ossia la tenda che funge da pergolato, per la copertura di spazi esterni, è soggetta al permesso di costruire o deve rientrare nell’ attività edilizia libera? Ebbene, secondo una recente sentenza del TAR Lazio – Roma, del 22 dicembre 2017, la pergotenda è soggetta

La “pergotenda” è soggetta al permesso di costruire ? Leggi tutto »

Società – aumento di capitale con utilizzo del credito dei soci verso la società.

La Corte di Cassazione, con un’innovativa sentenza del 19 febbraio 2018, ha riconosciuto la possibilità che l’aumento di capitale di una srl possa essere effettuato anche mediante l’utilizzo del credito vantato dai soci verso la società. Si tratta del caso in cui, in un momento di indebitamento eccessivo della società, uno o più soci abbiano

Società – aumento di capitale con utilizzo del credito dei soci verso la società. Leggi tutto »

Obbligo di depositare i documenti nella gara pubblica

Il concorrente ad una gara pubblica deve depositare i documenti richiesti dalla Pubblica Amministrazione, nonostante quest’ultima abbia la facoltà di acquisire gli atti direttamente dagli archivi pubblici. Così si è pronunciato il Consiglio di Stato con la sentenza 1716 del 3 maggio 2016, in cui è stato interpretato il contenuto dell’art. 48 del Dec. Legislat.

Obbligo di depositare i documenti nella gara pubblica Leggi tutto »

Stabilizzazione precari: termine di scadenza per la tutela dei diritti

STABILIZZAZIONE PRECARI – TERMINE DI DECADENZA PER LA TUTELA DEI DIRITTI.I contratti a tempo determinato illegittimi scaduti prima del 24 novembre 2010 dovranno essere impugnati, tramite una qualsiasi comunicazione scritta, anche con un atto stragiudiziale, entro il 22 gennaio 2011.I contratti scaduti successivamente al 24 novembre 2010 dovranno essere impugnati con le stesse forme sopra

Stabilizzazione precari: termine di scadenza per la tutela dei diritti Leggi tutto »

Diritto Amministrativo – La dmanda di condono edilizio ha effetti rilevanti anche in assenza dei presupposti per sanare l’abuso

La sentenza n. 20 del 12 gennaio 2010 emessa dal T.A.R. Emilia Romagna ha dichiarato l’improcedibilità del ricorso proposto avverso un’ordinanza di demolizione per abuso edilizio, qualora il ricorrente abbia presentato una domanda di condono edilizio.Invero, il TAR ha precisato che sussiste una carenza di interesse al ricorso poiché, sia in caso di accoglimento sia

Diritto Amministrativo – La dmanda di condono edilizio ha effetti rilevanti anche in assenza dei presupposti per sanare l’abuso Leggi tutto »

Corte Arbitrale Europea

CORTE ARBITRALE EUROPEASEZIONE DI MESSINA www.cour-europe-arbitrage.orgwww.cortearbitralemessina.net “I VANTAGGI DELLA CONCILIAZIONE E DELL’ARBITRATO PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE” INCONTRO CON GLI ORDINI PROFESSIONALI E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA SULLE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA CONCILIAZIONE E DALL’ARBITRATO ESPLETATE PRESSO LA CORTE ARBITRALE EUROPEA,ANCHE ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI CONCILIAZIONE APPROVATO IL 19.2.2010 DAL CONSIGLIO DEI

Corte Arbitrale Europea Leggi tutto »