Aprile 2009

Stabilizzazione fino al 2012

L’art. 17 del decreto legge 78/2009 prevede la possibilità per la Pubblica Amministrazione di stabilizzare il personale precario nel triennio 2010-2012.Tuttavia la nuova norma non modifica i requisiti per avere accesso alla stabilizzazione, che sono i medesimi previsti dalle leggi finanziarie 296/2006 e 244/2007.Ovviamente è una facoltà e non un obbligo da parte della Pubblica […]

Stabilizzazione fino al 2012 Leggi tutto »

Incostituzionale la norma antiprecari.

La Corte Costituzione ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis del decreto legislativo 368/2001, introdotto dall’art. 21 comma 1 bis del decreto legge n. 112/2008 modificato dalla legge di conversione n. 133/2008.La norma illegittima prevedeva che al lavoratore con un giudizio pendente alla data del 22 agosto 2008 (che chiedeva di essere assunto a tempo

Incostituzionale la norma antiprecari. Leggi tutto »

Incontro studio su “Riforma del processo civile, arbitrato e conciliazione”

In occasione di una simpatica cena-incontro in un noto locale messinese, si è discusso della Riforma del processo civile, arbitrato e conciliazione, alla presenza di illustri relatori, quali il dott. Luigi Fabrizio Mancuso, (magistrato di Cassazione, Consigliere della Corte d’Appello di Roma), l’avv. Francesco Marullo di Condojanni (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina),

Incontro studio su “Riforma del processo civile, arbitrato e conciliazione” Leggi tutto »

L’abuso del diritto in ambito tributario. Critica

L’elevata pressione fiscale in Italia, non corrispondente alla presenza di servizi e beni collettivi adeguati, ha condotto privati e imprese a creare e ad utilizzare nuovi negozi giuridici o strumenti economici finalizzati a ridurre il carico tributario.Tali iniziative a volte non integrano gli estremi dell’evasione fiscale e neanche possono rientrare all’interno dell’ipotesi dell’elusione fiscale, prevista

L’abuso del diritto in ambito tributario. Critica Leggi tutto »